Slow Food Day e Lactimed insieme
Sabato 24 Maggio 2013, dalle 10 alle 19
Villa Niscemi – Palermo
Il 24 maggio prossimo Palermo celebra Slow Food Day e Lactimed insieme. Le due manifestazioni si uniranno in un evento unico aperto al pubblico presso Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo. Dalle 10 alle 19 sarà possibile seguire Talk Show sulla Biodiversità, sui Pascoli della Sicilia, la conferenza stampa di presentazione del programma Lactimed, ma anche, assaggiare i formaggi del progetto Lactimed e i Presìdi di Slow Food direttamente dai produttori, presenti in esposizione. L’ingresso è gratuito.
Slow Food Day: il 2014 è l’anno internazionale dedicato dall’ONU all’agricoltura familiare, e visto il consolidato impegno di Slow Food, attraverso i Presìdi Slow Food, i Mercati della Terra e le comunità del cibo di Terra Madre, proprio verso le realtà agricole piccole e a gestione familiare abbiamo dedicato lo Slow Food Day all’agricoltura familiare. La condotta di Slow Food Palermo celebrerà la piccola agricoltura facendo conoscere le persone e i prodotti e, soprattutto, spiegando i valori che incarna e i benefici che comporta. (Locandina PDF). Per lo SlowFoodDay & Lactimed sono stati predisposti due parcheggi gratuiti: “Stadio” con bus navetta; e “Villa Lampedusa” a 200 mt dall’ingresso.
Il Programma
Ore 10.00 – Sala delle Carrozze. Talk Show “Biodiversità: un nuovo modello di benessere”. Intervengono: Mario Indovina, Marina Pandolfo, Mario Barbagallo, Rosaria Ruberto, Felice Cupane, Alessandro Chiarelli, Ambrogio Vario, Barbara Evola, Arturo Genduso, Bonetta dell’Oglio. Modera: Manuela Laiacona.
Ore 10/19 – viali del Parco di Vila Niscemi. Esposizione promozione dei formaggi tradizionali siciliani valorizzati dal progetto Lactimed, dei Presìdi Slow Food e delle Comunità del Cibo di Terra Madre.Vedi elenco sotto.
Visite al Museo del Caffè con degustazione di caffè selvatico di Harenna (Etiopia) del Presidio Slow Food. http://www.fondazioneslowfood.it/presidi/dettaglio/780/caffè-selvatico-della-foresta-di-harenna
Mostra Teche Storiche dei Formaggi siciliani
Ore 15.00 – Sala delle Carrozze. I pascoli della Sicilia. Giuseppe Maria Amato, Presidente del Centro di Educazione Ambientale della Sicilia e consulente ambientale, racconterà origini, percorsi, storie e tradizioni delle transumanze dei pastori siciliani.
Ore 16.30 – Sala stampa di Vila Niscemi. Conferenza stampa di presentazione del progetto Lactimed e lancio del Concorso per l’Innovazione nelle produzioni casearie. Intervengono:
– Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus;
– Aurélien Baudoin, Project Manager, ANIMA Investment Network;
– Said R. Gedeon, Vice Direttore Generale, Responsabile Servizi Agricoli e Sviluppo, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Zahle e Bekaa (Libano);
– Saluto delle autorità comunali
Ore 10/17 – Viali del Parco di Vila Niscemi: “Indovina il gusto”
Palermo Bimbi organizza il Laboratorio “Indovina il gusto”. Gustare bendati e con il naso tappato o fidandoci solo dei colori: chi indovinerà più gusti? Un gioco-laboratorio per bambini per scoprire i sapori. Laboratorio per bambini dai 4 anni in su (10 bambini alla volta).
Ore 12.00 – Viali del Parco di Villa Niscemi. “Quelli della Rosa Gialla”. Musiche e canzoni dei Ragazzi di Padre Puglisi
Ore 16.00 – Viali del Parco di Villa Niscemi: Concerto del gruppo Engius di Gangi (Pa). Musica folckloristica, balli e tarantelle popolari.
Il tema dello Slow Food Day 2014
Nel 2050 saremo 9 miliardi di persone. Come mangeremo?
http://www.slowfood.it/slowfoodday/filemanager/news/Agricoltura_Familiare.pdf
LACTIMED è un programma rivolto a potenziare la produzione e la distribuzione delle produzioni lattiero-casearie tradizionali e innovative nel Mediterraneo attraverso il rafforzamento delle filiere locali, l’accompagnamento dei produttori nei loro progetti di sviluppo e la creazione di nuovi mercati per i loro prodotti. Il progetto è stato realizzato nel quadro del programma IEVP CT Med.
Vai al Progetto Europeo
Pagina Lactimed su Slow Food
Comunicato Stampa “Settimana dei formaggi tradizionali in Sicilia”:
I formaggi oggetto di valorizzazione nel progetto Lactimed:
(il dettaglio su http://www.slowfood.it/resistenzacasearia/ita/113/i-formaggi-tradizionali)
Pecorino siciliano
Piacentinu ennese
Ragusano
Vastedda della Valle del Belìce
Maiorchino
Provola dei Nebrodi
Caci figurati
Provola delle Madonie
Canestrato
Fiore Sicano
Tuma Persa
Ricotta
Ricotta salata
Ricotta infornata
I Presìdi Slow Food che espongono:
Ape Nera Sicula
Cappero di Salina
Capra girgentana (formaggi caprini)
Carciofo spinoso di Menfi
Cipolla di Giarratana
Cuddrireddra di Delia
Fagiolo cosaruciaru di Scicli
Fragolina di Ribera (solo su prenotazione via email)
Lenticchia di Ustica
Maiorchino
Mandarino tardivo di Ciaculli
Manna delle Madonie
Masculina da magghia
Melone cartucciaru di Paceco
Melone purceddu di Alcamo
Oliva minuta
Pane nero di Castelvetrano
Pomodoro siccagno della valle del Bilìci
Provola delle Madonie
Provola dei Nebrodi
Razza modicana
Razza cinisara
Suino nero dei Nebrodi
Susine bianche di Monreale
Vastedda della valle del Belice
Le Comunità del Cibo:
Arancia di Scillato
Arancia di Ribera
Libera Terra
Nocciole dei Nebrodi
Altri espositori:
Caffé Morettino
Cantina Val di Bella
RMotors, Toyota ibride
Rotary International, distretto 2010
Info e Contatti: slowfoodpa@gmail.com
Mario Indovina, Francesco Pensovecchio, Silvia Petrucci
Categorie:Associazione, Buono, Pulito e Giusto, Eventi Palermo