Programma Food Revolution, 17/18 Maggio 2013
Libera Scuola Waldorf Palermo
via Filippo Parlatore 20
In collaborazione con Slow Food Palermo
Programma Venerdì 17
Ore 18.00
Incontro con Filippo Drago “I grani antichi di Sicilia e le farine molite a pietra”
Filippo Drago è un giovane mugnaio quarantenne siciliano che da 15 anni lavora per riproporre la molitura a pietra di grani antichi siciliani. Acquistate due macine a pietra antiche ha ricominciato a molire con le tradizionali tecniche producendo farine integre da grani antichi di Sicilia di altissima qualità. Oggi le sue farine sono usate da molti chef stellati d’Italia, pizzaioli e panettieri illuminati, ha ottenuto anche riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Ore 19.00
Aperitivo Slow – Show coking
Formaggi, stuzzichini e vino da produzione biologica. Durante la serata esibizione dei “Rando jazz quartet” (Marco Marotta, Antonio Fulco, Marco Grillo, Mauro Cottone).
Contributo € 10,00 a persona. Dal secondo bicchiere, contributo € 3,00
Sabato 18
Ore 12.00
Dalle api al miele. Laboratorio per bambini (4-10 anni), conferenza, degustazione
In parallelo, laboratorio per bambini e conferenza per gli adulti con l’intervento di Susanna Amodeo sulla sua ape nera sicula*. Parleremo dell’importanza delle api e del miele da loro prodotto, della forza delle nostre api nere siciliane e della storia legata alla loro salvaguardia. Avremo l’opportunità di vedere un’arnia. A seguire degustazione di Pecorino DOP* e scalone palermitano* con i mieli* di mandarino tardivo di Ciaculli* e nespolo. Il tutto accompagnato da vini naturali e dal pane di Ottavio Guccione prodotto con farina di grano Tumminia.
Costo laboratorio: € 8,00 a bambino.
Contributo per la degustazione € 5,00 a persona
*Presidio Slow Food
Ore 20.30
Cena Slow “Pensa globale, cucina locale”
Chef Bonetta Dell’Oglio
– Nidi di zucchina lagenaria su una spuma tiepida di ricotta, al profumo di colatura di alici e mandorle tostate e croccantini di tenerumi
– Maccheroncini di casa bianchi e neri con petali di ciliegino, dadini di Vastedda del Belice al profumo di limone e basilico
– Bastoncini di spatola ripieni su crema di tenerumi con pinoli tostati, aromi e spaghettini di ortaggi
– Crema di limone, su base bianca con il cestino di caramello profumato e scorzette candite
Selezione di pane
Acqua naturale e gassata
Vini: Francesco Guccione (nuova produzione)
Durante la serata esibizione dei “Rando jazz quartet” (Marco Marotta, Antonio Fulco, Marco Grillo, Mauro Cottone) e momento di recitazione a cura di Ada Nisticò
Contributo € 35,00 a persona
Si ringraziano:
Jamie Oliver per il suo progetto di Food Revolution
Libera Scuola Waldorf Palermo per l’ospitalità
I maestri della scuola per l’impegno costante e la validissima collaborazione
Slow Food Palermo e tutti i suoi giovani volontari per l’aiuto in cucina
Susanna Amodeo per il contributo sull’Ape nera sicula
Filippo Drago di Molini del Ponte per la sua presenza in Sicilia e per l’impegno nel suo lavoro
Ottavio Guccione per il suo pane
Francesco Guccione per i vini naturali
Paco Nisticò per l’olio Berlingeri Bio
Ada Nisticò per la recitazione
L’Altra Mensa per il supporto nell’organizzazione di tutta la manifestazione
I genitori soci della Libera Scuola Waldorf e tutti quelli che ci danno una mano nella divulgazione di un messaggio di speranza legato alla qualità della nostra agricoltura e del nostro nutrimento
La Condotta di Slow Food Palermo per la collaborazione e l’impegno costante
Per info e prenotazioni:
Innocenzo Cancemi 328.8645281
mailto: bonettadelloglio@gmail.com
Jamie Oliver Foundation | Registered charity Number 1094536 | © Jamie Oliver 2012
Categorie:Eventi Palermo