Il Master sulla Spesa quotidiana, con Paolo Camozzi.
Due lezioni + visita facoltativa al Mercato di Ballarò.
A lezione di Buono, Pulito e Giusto.
Palermo, 12-13 Aprile
I grandi cambiamenti partono da piccoli gesti quotidiani. Per invertire rotta e modificare l’attuale sistema alimentare e il nostro approccio al cibo di tutti i giorni occorre generare curiosità e consapevolezza. Capire, conoscere, costruire a piccoli passi nuove forme di responsabilità e stimolare il piacere della scoperta è l’obiettivo di questo corso. Il Master Spesa Quotidiana trasmette in chiave teorica e pratica nozioni di base di cultura e politiche del cibo; interagisce con i sensi mediante esperienze comparative e di degustazione di prodotti della quotidianità; fornisce gli strumenti per scegliere i prodotti dell’alimentazione di tutti i giorni, con particolare attenzione al territorio, alle risorse locali e alle esigenze e disponibilità di tutti. Il corso integrerà le due lezioni con una terza (giro nel “Mercato di Ballarò”), dedicata a conoscere un’esperienza di produzione/distribuzione locale e una visita guidata ad una realtà della grande distribuzione organizzata.
Prima lezione
Nella prima lezione i partecipanti discutono, interagiscono tra loro, riflettono su temi quali il rapporto tra il cibo quotidiano e il benessere dell’uomo, del pianeta, degli animali; dibattono sul legame tra prezzo, costo e valore per comprendere attraverso esempi, degustazioni e l’uso dei cinque sensi, il vero valore del cibo di tutti i giorni.
Seconda lezione
La seconda lezione è dedicata agli strumenti utili per operare scelte consapevoli. Si instaura un rapporto di “amicizia” con l’etichettatura degli alimenti, un alleato utile, spesso ricco di incongruenze; si comprendono i pro e contro dei diversi luoghi della spesa e i vantaggi del rapporto diretto tra produttore e consumatore con spazio dedicato a scoprire le ricchezze alimentari del proprio territorio.
Per imparare a scegliere la spesa quotidiana
A lezione per imparare a scegliere il cibo che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni, in modo che sia:
Buono. In che modo? Allenando ed educando i sensi a riconoscere la qualità organolettica.
Pulito. In che modo? Scoprendo pratiche di produzione, di trasformazione, di commercializzazione che tutelano la salute dell’ambiente e dei consumatori.
Giusto. In che modo? Ricercando sistemi produttivi in cui siano tutelati i diritti dei produttori e vengano salvaguardate le economie locali.
Con i corsi di spesa quotidiana, spesa ortofrutta, carne, pesce, pane e cereali, riso e pasta, orticoltura, mieli parliamo di qualità, territorialità, stagionalità ed equità.
Categorie:Buono, Pulito e Giusto, Corsi, Eventi Palermo, Master